Il nostro 2025? Fin qui, ricco di traguardi raggiunti.

Dal 70° anniversario alla Transport Logistic di Monaco, passando per una collaborazione speciale. Quest’anno, pur non essendo ancora concluso, ci ha già regalato emozioni indimenticabili, soddisfazioni e riconoscimenti oltre ogni aspettativa. Abbiamo festeggiato i successi passati, investito in nuovi progetti e condiviso i nostri valori fondanti con la comunità, a cui da sempre siamo strettamente […]
Le sfide presenti e future dell’intermodalità ferroviaria.

Negli ultimi anni si è registrato una flessione significativa del traffico ferroviario merci, ma non mancano nuove prospettive. L’intermodalità, come abbiamo già avuto modo di approfondire, è un metodo di movimentazione integrato, agile e vantaggioso, anche per quanto riguarda l’impatto ambientale. Purtroppo, attualmente, questa modalità continua a subire una contrazione non indifferente, in tutta Europa […]
Lanzi Trasporti alla Transport Logistic di Monaco, per un profilo sempre più internazionale.

Transport Logistic è la fiera mondiale di riferimento per il nostro settore. E noi c’eravamo anche quest’anno. È motivo di grande orgoglio aver partecipato di nuovo alla fiera di Monaco dedicata a logistica, mobilità, IT e gestione della supply chain, per la prima volta con uno stand indipendente, segnando un passo importante nella nostra evoluzione […]
Giovani, il futuro dell’autotrasporto è nelle vostre mani.

Nel settore della logistica e dei trasporti, la carenza di autisti è aggravato anche dalla mancanza di turnover generazionale.
Monte Bianco, Brennero, Frejus. Il blocco dei valichi chiude l’economia del nostro Paese.

Il traforo del Monte Bianco rimarrà chiuso fino al 18 dicembre, per 9 settimane di lavori, tra manutenzione e ristrutturazione.
I costi aumentano, le richieste calano e il settore logistico è in ginocchio.

La situazione dell’autotrasporto italiano diventa sempre più difficile.
I nuovi cronotachigrafi obbligatori nell’UE non sono disponibili. Senza proroghe la logistica si ferma.

Lo scorso 21 agosto è entrato in vigore il provvedimento europeo che prevede l’obbligo di montare il nuovo cronotachigrafo intelligente.
I divieti comunali frenano la circolazione. Anche FAI Emilia si esprime in merito all’iniziativa del Sindaco di Milano.

Dal 1 ottobre la Città di Milano ha deciso di vietare la circolazione dei mezzi pesanti privi di sensori per la rilevazione dell’angolo cieco.
Guardiamo al futuro con quattro professioni emergenti nella supply chain.

Oggi, tutto si muove ad una velocità davvero sostenuta e con un’evoluzione continua.
Logistica: il motore dei soccorsi.

Per molto tempo, il settore logistico non ha goduto di una buona considerazione.